Campionati Italiani Middle - Finale, WRE
nota lunga
Campionati Italiani Middle, World Ranking Event
sabato 25 e domenica 26 Aprile 2009 a Bosco di Civezzano, Trento
aggiornamenti
2009-04-28 percorsi in OCAD 9: qualificazione, finale, carta di sfondo.
2009-04-27 percorsi finale in PDF: ESO M12-W12 M16A M16B M20A M20B-M50A M21A M21B M35A M35B W16A W16B W20A-W35A W20B-W50A W21A W21B W35B-M50A W50B TUTTI_I_PUNTI
2009-04-27 RISULTATI FINALE e SPLIT-TIMES finale
2009-04-27 risultati QUALIFICAZIONE e SPLIT-TIMES qualificazione
2009-04-25 griglia di partenza gara finale
2009-04-24 ultime informazioni
-
Chi ha prenotato il pernottamento in palestra potrà usufruire della struttura dalle ore 20.30 di venerdì dopo aver ritirato il materiale di gara dalla segreteria. La palestra rimarrà chiusa dalle ore 10.00 alle ore 15.00 di sabato 25 e dovrà essere liberata entro le ore 08.30 di domenica 26.
-
Programma per la serata di sabato 26 a Civezzano:
-
Ore 20.45: Serata di filmati e foto orientistiche a cura della FISO e con la presenza di alcuni atleti che hanno partecipato agli ultimi Mondiali Studenteschi presso la Sala Polifunzionale del Comune situata nei pressi della Segreteria di gara.
-
Ore 21.00: concerto gratuito del Coro Calicantus di Pergine presso la Chiesa Parrocchiale di Civezzano.
-
Orari segreteria di gara.
-
Venerdì 24 presso le Scuole Elementari di Civezzano dalle ore 18.00 alle ore 22.00
-
Sabato 25 presso il campo gara a Pra Maor a partire dalle ore 09.00
-
Domenica 26 presso il campo gara a Pra Maor a partire dalle ore 08.00
-
Le griglie di partenza della finale di domenica saranno esposte sabato sera entro le ore 20.30 presso la Segreteria di gara alle Scuole Elementari di Civezzano.
-
Presso l’arrivo saranno allestiti gli stand di Ori-Sport di Tiziano Serafini e di Molinari Sport di Antonio Molinari.
-
Alle ore 21.00 di venerdì 24 è prevista la riunione dei Capisquadra nei pressi della Segreteria di gara.
2009-04-23 aggiunta la griglia di partenza della gara di qualificazione.
- nota1: data la presenza di più batterie, più concorrenti della stessa categoria hanno il medesimo tempo di partenza.
- nota2: i concorrenti che non concorrono per il titolo italiano sono evidenziati con un asterisco (*) dopo il nome.
2009-04-23 aggiunte informazioni su partenza e lunghezze dei percorsi
2009-04-19 aggiunta la disponibilità di un'area per pernottare in tenda tra sabato e domenica (senza servizi)
2009-04-18 aggiunti i criteri di qualificazione e la composizione della griglia per la gara finale
2009-04-18 aggiunto un comunicato riguardo alle categorie WE e ME per la WRE
2009-04-14 aggiunte foto del terreno di gara
2009-03-17 aggiunte le informazioni sul comitato organizzatore
2009-03-12 preparata la lista delle iscrizioni pervenute
2009-02-26 aggiunti dettagli su logistica e pernottamenti
2009-02-23 aggiunta di categorie, programma, regolamento, logistica, pernottamenti, iscrizioni, carta di gara, punzonatura
2009-01-14 creazione della pagina, mappa
introduzione
L'A.D. Trento Orienteering organizza il 16° Campionato Italiano Middle di Corsa Orientamento. Il campionato prevede una qualificazione e una finale. La gara finale è valida come prova del circuito IOF World Ranking.
partenza
- qualificazione (sabato): prima partenza ore 11.00 a 10 minuti al passo (500m + 70m dislivello)
- finale (domenica): prima partenza ore 10.00 a 12 minuti al passo (750m + 70m dislivello)
lunghezze dei percorsi
- qualificazione (categoria, lunghezza Km, dislivello, punti)
M12 2,1 45 9 |
W12 2,1 45 9 |
ESO 2,1 20 11 |
M16 2,5 80 9 |
W16 2,5 80 9 |
|
M20 3,5 115 14 |
W20 2,8 75 11 |
|
M21 5,0 185 16 |
W21 3,4 110 13 |
|
M35 4,0 145 13 |
W35 2,7 85 12 |
|
M50 3,0 90 13 |
W50 2,0 65 10 |
|
- finale (categoria, lunghezza Km, dislivello, punti)
M12 2,7 75 10 |
W12 2,7 75 10 |
ESO 2,1 15 10 |
M16A 3,2 95 10
M16B 2,6 75 8 |
W16A 2,8 70 8
W16B 2,3 85 8 |
|
M20A 4,7 175 15
M20B 3,7 125 11 |
W20A 3,2 125 9
W20B 2,5 80 8 |
|
M21A 6,1 250 20
M21B 4,6 180 16
M21C 4,6 140 13 |
W21A 4,4 125 15
W21B 3,6 130 11
|
|
M35A 4,9 135 15
M35B 4,6 140 13 |
W35A 3,2 125 9
W35B 3,0 100 9 |
|
M50A 3,7 125 11
M50B 3,0 100 9 |
W50A 2,5 80 8
W50B 2,3 50 8 |
|
categorie
- valide per il titolo di Campione Italiano Middle 2009
- YOUNG M/W (M/W -16), JUNIOR M/W (M/W -20), SENIOR M/W (M/W 21-34), MASTER M/W (M/W 35+), SUPERMASTER M/W (M/W 50+)
- altre categorie
programma
- martedì 21 aprile
- conferenza stampa presso il Comune di Civezzano
- venerdì 24 aprile
- ore 18:00-22:00: apertura della segreteria di gara presso le scuole elementari a Civezzano
- sabato 25 aprile
- ore 9:00: apertura della segreteria di gara in zona arrivo
- ore 11:00: prima partenza gara di qualificazione
- ore 15:00: prova del circuito Orientaparco (per bambini delle scuole elementari)
- ore 20:45: foto e flmati di orienteering alla scuola Elementare di Civezzano
- ore 21:00: Coro Calicantus alla Chiesa Parrocchiale di Civezzano
- domenica 26 aprile
- ore 8:30: apertura della segreteria di gara in zona arrivo
- ore 10:00: prima partenza finale
- ore 14:00: premiazione
regolamento
L'assegnazione del titolo di Campione Italano verrà fatta in base alla classifica della gara finale. La partecipazione alla finale dipende dal risultato della gara di qualificazione. Per chi non si sarà qualificato verrà organizzata una finale B. Il riferimento è il regolamento gare 2009.
criteri di qualificazione e composizione griglia gara finale (approvati dal delegato tecnico)
- INTRODUZIONE
- Se il presente regolamento fosse disatteso in qualche punto, ciò non comporta comunque possibilità di reclamo o di invalidazione della gara, modificazione del risultato, rifacimento delle griglie o simili. Il presente regolamento va inteso come la modalità con cui l’Organizzazione intende comportarsi per comporre le finali dopo accordi intercorsi con il Delegato tecnico FISO e l’IOF Advisor
- Con Atleti italiani nel presente regolamento si intendono atleti con cittadinanza italiana, con atleti stranieri si intendono gli atleti non in possesso di cittadinanza italiana indipendentemente dal fatto che corrano per società straniere o italiane. Gli atleti italiani che corrono per società straniere non concorrono al titolo italiano e pertanto sono considerati in questo regolamento come stranieri.
- CRITERI DI QUALIFICAZIONE ALLA FINALE
- Gli atleti stranieri non sono rilevanti al fine della determinazione del numero dei qualificati alle finali. La loro posizione sarà però determinante per stabilire in quale finale avranno diritto a partecipare.
- I numeri minimi e massimi di atleti italiani di atleti in Finale A sono:
- n° minimo di atleti italiani in finale = 12
- n° massimo di atleti italiani in finale = 40
- Salvo quanto al punto 2.2, il numero di atleti nelle finali sarà determinato nel modo seguente:
- semifinale unica: in finale A 60% dei concorrenti italiani (arrotondamento per eccesso fra italiani), gli altri finali B.
- 2 batterie di semifinale: in finale A il 50% dei concorrenti italiani (arrotondamento per eccesso fra italiani) fino ad un massimo di 20 concorrenti italiani qualificati per ogni batteria. Gli altri finale B.
- 3 batterie di semifinale: in finale A i primi 13 italiani, in finale B gli altri.
- Concorrenti a pari merito (al secondo) sono ordinati secondo la LB2009. Nel caso di due o più atleti a pari merito nell’ultima posizione di qualificazione vengono tutti qualificati nella finale riguardante la posizione del primo di loro, anche in deroga a quanto previsto al punto 2.2.
- La Società Organizzatrice si riserva in caso di eccessivo numero di partecipanti di predisporre una finale C. I criteri di qualificazione aggiornati saranno eventualmente resi noti nel Comunicato di Gara.
- COMPOSIZIONE GRIGLIA FINALE
- Gli atleti stranieri saranno posizionati ad inizio griglia nelle finali che assegnano il titolo italiano.
- Finali B e C possono avere concorrenti in partenza ogni minuto.
- Le griglie delle finali A, fatto salvo quanto previsto al punto 3.1, sono effettuate a seconda del numero di batterie di semifinale nel seguente modo:
- Singola semifinale: gli atleti qualificati partono in ordine invertito rispetto al risultato della semifinale.
- Semifinale a più batterie: si considerano i tempi dei primi classificati italiani delle singole batterie e viene stilato un ordine di batterie. A rotazione si crea un unico elenco comprendente tutti gli atleti italiani qualificati. Invertendolo questo elenco si ha l'ordine della griglia. Gli atleti stranieri non influenzano questa procedura.
Esempio: risultati semifinali e creazione elenco
SEMIFINALE 1
|
SEMIFINALE 2
|
SEMIFINALE 3
|
Classifica
|
Tempo
|
Posizione inversa griglia finale
|
Classifica
|
Tempo
|
Posizione inversa griglia finale
|
Classifica
|
Tempo
|
Posizione inversa griglia finale
|
Primo
|
32'10''
|
2
|
Primo
|
33'00''
|
3
|
Primo
|
32'06''
|
1
|
Secondo
|
32'15''
|
5
|
Secondo
|
33'15''
|
6
|
Secondo
|
33'45''
|
4
|
Terzo
|
32'18''
|
8
|
Terzo
|
33'26''
|
9
|
Terzo
|
35'13''
|
7
|
- Le griglie delle finali B saranno effettuate nel modo descritto al punto 3.3 o in modo tradizionale rispettivamente nel caso sia presente una finale C o meno.
- Le griglie della finale C saranno effettuate in modo tradizionale
- Concorrenti della stessa società non possono partire in posizione successive e ciò comporta lo shift verso il basso di una posizione del secondo, reiterando eventualmente la procedura fino al rispetto di quanto indicato.
comunicato per le categorie M21 e W21 in merito alla WRE
- Entrambe le finali A e B delle categorie WRE concorrono all’assegnazione dei punti per la World Ranking List.
- In queste categorie gli stranieri partono secondo la posizione che si sono guadagnati nella gara di qualificazione, contrariamente a quanto avviene nelle altre categorie che assegnano il titolo italiano middle.
logistica
- venerdì 24 la segreteria sarà aperta a Civezzano dalle ore 18 alle ore 22
- entrambe le gare avranno lo stesso parcheggio / ritrovo / arrivo
- il parcheggio sarà presso l'abitato di Bosco di Civezzano
- dal parcheggio al ritrovo / arrivo sono necessari circa 20 minuti al passo
- nei pressi dell'arrivo ci sarà a disposizione un tendone come riparo in caso di pioggia
- nei pressi dell'arrivo sarà attiva una cucina da campo. Menu: sabato primo piatto €5,00, domenica primo + secondo €10,00 (da richiedere con l'iscrizione)
- nei pressi dell'arrivo sarà attivo il servizio di Kindergarten entrambi i giorni (da richiedere con l'iscrizione)
- per la notte di sabato c'è a disposizione un'area per piantare le tende nei pressi del parcheggio auto (senza servizi)
in fondo alla pagina è presente una cartina che illustra quanto descritto
pernottamenti
l'organizzazione metterà a disposizione (previa comunicazione al momento dell'iscrizione):
- palestra per saccopelisti per la notte tra venerdì e sabato e per la notte tra sabato e domenica (v. cartina).
- parcheggio in piano per camper (v. cartina).
- trasporto tra il parcheggio camper e il parcheggio auto.
per altri tipi di pernottamento si consiglia di rivolgersi all'Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra.
iscrizioni
Entro lunedì 20 aprile tramite email all'indirizzo info@trent-o.org complete di nome, cognome, categoria, numero SPORTident card per ogni partecipante.
Al momento dell'iscrizione è necessario segnalare la necessità di:
- Kindergarten
- pranzare presso la cucina da campo (una o due volte)
- trasporto dal parcheggio camper al parcheggio auto (una o due notti)
- utilizzo della palestra per saccopelisti (una o due notti)
In entrambi i giorni sarà possibile iscriversi presso il ritrovo nella categoria esordienti entro 30 minuti prima della prima partenza. Iscrizioni in altre categorie saranno accettate a discrezione dell'organizzazione.
Quote di partecipazione (per ciascuna gara: qualificazione e finale):
- M/W 12, Esordienti: € 4,00
- altre categorie: €8,00
Il pagamento delle iscrizioni avviene al momento del ritiro del materiale di gara.
carta di gara
Carta Altopiano dell'Argentario di nuova realizzazione omologata con numero 0658 rilevata nell'anno 2008 e revisionata nell'anno 2009. Scala 1:10.000 per tutte le categorie, equidistanza 5 metri.
Stampa tipografica su carta normale, tutte le carte saranno imbustate e sigillate.

punzonatura
Verrà utilizzato il sistema elettronico di punzonatura SPORTident per tutte le categorie.
comitato organizzatore
Delegato Tecnico: Ernesto Rampado
IOF Advisor: Giampiero Grassi
Direttore di gara: Andrea Rinaldi
Tracciatori semifinale: Manuela Guidolin – Andrea Segatta
Tracciatore finale: Luca Demattè
Segreteria ed elaborazione dati: Giovanni Berlanda Scorza
Attrezzature e logistica: Michele Bridi e Giuseppe Bertoldi
Responsabile SPORTident: Paolo Decarli
Responsabile partenza: Stefano Demattè
Responsabile Arrivo: Carlo Zeni
Ristoro: NUVOLA di Trento (sinistra Adige)
Assistenza Sanitaria: CRI di Pergine

forewords
A.D. Trento Orienteering organizes the 16th Italian Middle Distance Championships. There will be qualification and final races. Final race will be valid for IOF World Ranking.
qualification and final
There will be A, B, and maybe C qualification heats. People not running for Italian Championships will be assigned to them randomly.
There will be A, B, and maybe C finals. People not running for Italian Championships will run in a final if they will finish the qualification before the last Italian qualified for that final.
WRE points for ME and WE classes
- Both A and B finals will assign WRE points.
- People in WE and ME classes not running for the Italian Middle Distance Championships will have a start time in the final related to the qualification classes. In other classes they will start either bofore or after the other runners.
classes
- competing for the Italian Middle Distance Championship
- YOUNG M/W (M/W -16), JUNIOR M/W (M/W -20), SENIOR M/W (M/W 21-34), MASTER M/W (M/W 35+), SUPERMASTER M/W (M/W 50+)
- other classes
schedule
- Friday, April 24th
- 6:00 pm - 10:00 pm: competition center open in Civezzano
- Saturday, April 25th
- 9:00 am: competition center open at finish area
- 11:00 am: first start qualification race
- Sunday, April 26th
- 8:30 am: competition center open at finish area
- 10:00 am: first start final race
- 2:00 pm: awards
rules
Non - italian runners are free to partecipate. They will be allowed to run the final if qualified.
practical info
- Friday 24th competition office will be open in Civezzano between 6pm and 10 pm
- same parking, meeting point and finish will be used for both races.
- parking will be nearby the town of Bosco di Civezzano.
- the meeting point / finish is 20 minutes walking far from the parking.
- a Kindergarten service will be offered (ask with the registration).
- see map below.
accomodation
there will be available:
- gym for sleeping wit sleeping bags between Friday and Saturday and Saturday and Sunday (ask with the registration).
- parking space for campers (RVs) (ask with the registration)
for other accomodation please refer to Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra.
registration
Registrations will be accepted by email not later than Monday April 20th to the address info@trent-o.org. They must contain name, class, SPORTident number if any.
Both Saturday and Sunday it will be possible to register in the Beginners class until 30 minutes before the first start. Entries in other classes will be accepted upon map's availability.
Entry fees (for each competition: qualification and final):
- M/W 12, Beginners: € 4,00
- others: €8,00
Entries shall be payed at the competition center.
map
New map named Altopiano dell'Argentario fieldchecked in 2008 and revised in 2009. Scale 1:10.000, contours interval 5 meters.
Offset printing on normal paper. Each map will be in a plastig bag.

punching
SPORTident electronic puncing will be used.
mappa / map
View Larger Map
|